Il fenomeno dei musei virtuali è in costante crescita. Iniziato alcuni anni fa con l'ausilio di google maps per opere come la grande muraglia cinese e Pompei, il moltiplicarsi delle esperienze di visita virtuale a luoghi e musei dimostra il successo e l'utilità di queste iniziative (un'altro modo di usare l'informatica per migliorare la qualità della vita nelle nostre società).
Perchè un museo virtuale? Per molte ragioni diverse: prima fra tutte l'impossibilità per molti di spostarsi in luoghi magari distanti (a quanti piacerebbe visitare il museo del Louvre?) in cui si trovano grandi raccolte di opere d'arte e ingegno.
Un altro motivo è affrontare la pigrizia di tutti coloro che non hanno l'abitudine di usare il loro tempo per avvicinare queste importantissime realtà museali (soprattutto in Italia... dove il patrimonio storico-culturale è immenso). Infine un museo virtuale può realizzare collezioni che nessun museo al mondo potrebbe mettere assieme. Un esempio? Il museo virtuale di tutte le opere di Caravaggio.
Nessuno di questi portali internet riuscirà mai a sostituire l'esperienza di trovarsi fisicamente di fronte alle grandi opere d'arte... ma se siete pigri, o lontani... cliccate. Seguono alcuni link a musei virtuali.
Elenco di siti di musei virtuali stilato dall'Università degli studi di Torino (ne contiene moltissimi divisi ordinatamente per sezioni)
Tutta l'opera del Caravaggio (a cura della rai, una mostra impossibile da realizzare nella realtà)
Museo di storia naturale di Piacenza (Un esempio di museo interattivo)
Visita virtuale a Pompei (attraverso Google strret view si può passeggiare attraverso le rovine a 360 gradi)
Visita virtuale alla Città Proibita (IBM ha rilasciato "The Virtual Forbidden City: Beyond Space & Time" un progetto durato tre anni, che ha ricostruito le meraviglie della città proibita degli antichi imperatori cinesi in un mondo virtuale 3D. Una volta scaricato e installato il programma, disponibile in versione Windows, Mac OS e Linux, scaricabile da questo indirizzo vi potrete muovere, in un mondo stile Second Life, all'interno dei templi e dei giardini dell'imperatore, potrete interagire con gli altri visitatori anche in attività sportive, ed essere accompagnati nella visita dalle guide disponibili in tutta la città).